In questo video, vi invito a un momento di contemplazione lungo la costa, dove il mare si infrange dolcemente sulla riva. L'atmosfera melanconica, accompagnata dalla musica, ci guida in una riflessione profonda sulla bellezza e la fragilità della vita. Ascoltate il sussurro del mare e lasciatevi trasportare da queste parole che celebrano la quiete e la malinconia di questo istante senza tempo.
mercoledì 12 giugno 2024
domenica 2 giugno 2024
La melodia Incantatrice del Sassofono in "Beyond the Borders" di Stefano Terraglia
"Beyond the Borders" è la mia nuova traccia musicale che incanta l'ascoltatore con una melodia eseguita interamente da un sassofono campionato. La composizione si apre con un suono morbido e avvolgente che trasporta immediatamente l'ascoltatore in un viaggio emozionale oltre i confini del quotidiano. Il sassofono, con la sua voce calda ed espressiva, si dispiega in note che sembrano raccontare storie di terre lontane e misteriose. La traccia evoca immagini di vasti paesaggi, tramonti spettacolari e orizzonti inesplorati. Ogni passaggio melodico del sassofono sembra voler superare una barriera invisibile.
martedì 2 aprile 2024
Armonie Artificiali: L'arte della Musica Generata dall'IA
In questo episodio esploriamo il confine sempre più sfumato tra creatività umana e intelligenza artificiale nel campo della musica. Con l'avvento di strumenti come Suno.ai, la creazione di brani musicali attraverso l'IA è diventata non solo possibile, ma anche sorprendentemente espressiva e varia.
sabato 13 gennaio 2024
Eterna Marea - Incessante ricerca di equilibrio
L'album "Eterna Marea" è stato un'espressione della mia incessante ricerca di equilibrio tra le forze opposte della vita. La musica, per me, è sempre stata un mezzo per esplorare e dare voce alle profonde correnti emotive che attraversano l'esistenza umana. In questo album, ho cercato di catturare l'essenza dell'eterno flusso e riflusso degli eventi, delle emozioni e delle esperienze che definiscono la nostra realtà.
Ogni traccia dell'album rappresenta un aspetto diverso di questo flusso continuo. Ci sono momenti di tranquilla riflessione, quasi come le acque calme di un mare pacifico, e momenti di intensa energia, che evocano l'immagine di onde impetuose. Questa dualità rispecchia la natura stessa dell'esperienza umana, dove la pace e la tempesta coesistono e si succedono in un ciclo senza fine.
La scelta del titolo "Eterna Marea" riflette questa interconnessione di calma e caos, di pace e passione. È un promemoria che, nonostante le tempeste che possiamo incontrare, c'è sempre un ritorno a un equilibrio più grande, un ciclo perpetuo di rinnovamento e cambiamento.
Musicalmente, ho sperimentato con una fusione di generi, integrando elementi di musica classica, elettronica e ambient. Questo mix di stili è stato intenzionale, per riflettere la varietà e la complessità delle esperienze umane che volevo rappresentare. La mia speranza era che chiunque ascoltasse "Eterna Marea" potesse trovare un pezzo di sé stesso nelle sue melodie e nelle sue armonie, e forse anche un senso di connessione con l'esperienza umana più ampia.
lunedì 13 novembre 2023
Eterna Marea
domenica 12 novembre 2023
Cosa bolle in pentola?
Tante cose in pentola che bollono. Dall'uscita del nuovo album Eterna Marea al nuovo film che è entrato da poco in produzione.
venerdì 29 settembre 2023
Eterna Marea
Il 13 novembre 2023 svelerò il mio nuovo lavoro: "Eterna Marea". In questo viaggio musicale, cinque tracce strumentali daranno vita a un'esperienza unica che vi porterà a contemplare la bellezza della natura, l'infinito del mare e la profondità del vostro benessere interiore. Un'ode all'anima e ai sentimenti, questo album è una vera e propria poesia musicale.
1. The Hole in My Soul: Questa traccia vi condurrà attraverso l'oscurità dell'animo umano, un viaggio emotivo che rivela la profondità delle emozioni. Un paesaggio sonoro che avvolgerà la vostra anima in un abbraccio musicale.
2. Only With You: L'amore è il fulcro delle nostre vite, e questa note al pianoforte vi vi porteranno nel cuore di questa emozione universale. Con note dolci viaggerete attraverso l'amore incondizionato e la connessione più profonda.
3. The Rain Angel: L'angelo della pioggia danza tra le gocce che cadono, e questa traccia vi farà danzare con lui. Un connubio di suoni che cattura l'essenza della natura, permettendovi di immergervi nell'armonia della pioggia e delle emozioni che essa suscita.
4. Sunrise and Sunset: Ogni giorno è un nuovo inizio e un'opportunità per riflettere sulle nostre vite. Questa composizione evoca l'incanto dell'alba e del tramonto, ricordandoci la bellezza della transizione e della rinascita.
5. Oceanic Reflections: Chiudendo questo viaggio musicale, vi invito a contemplare l'infinito del mare. Questa traccia è come uno specchio dell'anima, dove le nostre riflessioni più profonde si mescolano con le onde dell'oceano.
"Eterna Marea" è molto più di un semplice album, è un'esperienza che tocca il cuore e l'anima. Queste tracce strumentali sono il linguaggio universale dell'emozione umana, e attraverso di esse, sarete trasportati in un mondo di bellezza e profondità.
Preparatevi a immergervi nell'eternità della musica il 13 novembre 2023. Non lasciartelo sfuggire!
Su tutti gli store musicali
venerdì 4 agosto 2023
Solo Me
Cari amici, oggi ho il piacere di presentarvi una canzone molto speciale, "Solo Me", che è stata creata molti anni fa ma è rimasta nel cassetto sino ad oggi. Questo brano è un omaggio a un'epoca d'oro della musica, gli anni settanta, e nel mio caso ha preso vita nei primi anni novanta. Con grande piacere, finalmente ho deciso di condividerla con voi in questo agosto del 2023.
"Solo Me" è una ballata che ci riporta indietro nel tempo, regalandoci un assaggio dell'atmosfera magica degli anni delle belle melodie. La canzone racconta una storia d'amore intensa, ma complessa, in cui una ragazza si trova al centro di un conflitto tra due cuori.
Con la sua melodia avvolgente e le parole che esprimono emozioni, "Solo Me" cattura l'anima di un'epoca in cui la musica parlava direttamente al cuore. La registrazione di questo brano è stata fatta con un semplice registratore multi traccia a nastro, l'attrezzatura di quei tempi, che ha conferito alla canzone un calore autentico e un tocco nostalgico con tutti i limiti del fai da te.
Desidero condividere questa canzone per farvi viaggiare nel passato e immergervi in un'esperienza musicale senza tempo. Con grande umiltà, vi invito ad ascoltare "Solo Me", un piccolo frammento di un'epoca che ha segnato il mio passato.
Grazie di cuore per il vostro ascolto e per essere qui oggi, mentre condivido con voi questo pezzo del mio cuore. Spero che "Solo Me" possa regalarvi qualche emozione, proprio come ha fatto con me tanto tempo fa.
martedì 1 agosto 2023
Bold Digital Step
Vi presento "Bold Digital Step", la mia nuova traccia musicale techno appena rilasciata su tutti gli store musicali. È stata creata con passione e spero che possa trovare un posto nell'anima degli amanti della musica elettronica. "Bold Digital Step" è un brano che cerca di scandire il tempo che passa, con ritmi elettrizzanti e melodie sperimentali. È stata composta con cura, nella speranza di offrire un'esperienza di ascolto piacevole ed emozionante a chiunque voglia dedicare qualche minuto del proprio tempo per ascoltarla ed eventualmente ballarla. La traccia inizia con alcune semplici progressioni di synth, che gradualmente si uniscono a un ritmo leggero e coinvolgente. Non è nulla di straordinario o innovativo, ma spero che la combinazione di elementi possa suscitare qualche emozione positiva nell'ascoltatore.
sabato 6 maggio 2023
Joyride
Uscita su tutti gli store musicali la mia nuova traccia techno dal titolo "Joyride", un'esperienza musicale energetica e coinvolgente che invita l'ascoltatore in un'avventura sonora. La base ritmica pulsante e incalzante, accompagnata da timbri ipnotici, crea una sensazione di movimento costante e di emozioni forti. "Joyride" è una traccia che non si ascolta semplicemente, ma si vive appieno lasciandosi trasportare dall'energia della musica e dall'emozione del suono semplicemente ballando.
sabato 29 aprile 2023
Cyber Rhythm: Due salti nella cybercultura
Sono felice di presentarvi Cyber Rhythm, la mia nuova traccia musicale di musica elettronica che è uscita oggi 29 aprile. Questo brano è il frutto della mia passione per la cybercultura, un mondo virtuale dove la tecnologia e la musica si fondono in un’esperienza unica. Ho creato Cyber Rhythm con suoni futuristici, ritmi incalzanti e melodie ipnotiche, per farvi viaggiare in una dimensione alternativa. Ascoltate Cyber Rhythm e fatevi trasportare dal suo ritmo cybernetico!
martedì 18 aprile 2023
Cyber Rhythm - Nuova uscita il 29 aprile 2023
DISPONIBILE DAL 29 APRILE 2023
sabato 15 aprile 2023
DistroKid: la soluzione per la distribuzione digitale della tua musica
Iscriviti tramite il nostro link ed otterrai io 7% di sconto sui piani di abbonamento
venerdì 7 aprile 2023
Il musicista senza un genere
La difficoltà di definirsi in un genere musicale specifico può portare ad una certa dispersione, ad un'assenza di approfondimento in una determinata direzione. Ma cosa succede quando l'artista si appassiona a tutto e si lascia coinvolgere da ogni tipo di suono?
In questo caso, si potrebbe dire che la musica diventa una sorta di viaggio, un modo per abbracciare il mondo in tutte le sue sfaccettature. Tuttavia, questo atteggiamento potrebbe portare a creare musica che non riesce ad imprigionare l'ascoltatore, a non fidelizzarlo. In altre parole, si rischia di non avere un pubblico di fan, ma solo di ascoltatori occasionali.
L'artista che non segue un genere musicale specifico, che non si lascia imprigionare da un unico stile musicale, potrebbe anche incontrare difficoltà nel trovare un'etichetta discografica disposta a scommettere sulla sua musica. Ma ciò non deve scoraggiare l'artista, che deve continuare a seguire la propria passione, a creare e a sperimentare.
In fondo, la musica è una forma d'arte che può parlare a tutti, senza distinzioni di genere o di etichette. L'importante è che l'artista continui a creare e a comunicare, lasciandosi coinvolgere dalle emozioni che la musica stessa è in grado di suscitare.
giovedì 6 aprile 2023
Cybermind
Oggi è uscita la mia nuova traccia techno dal titolo "Cybermind", una traccia che si ispira all'intelligenza artificiale, creando un'atmosfera futuristica e ipnotica. I suoni elettronici evocano l'idea di un'intelligenza artificiale sempre più potente e invadente, con ritmo che suggerisce un'accelerazione dell'evoluzione tecnologica. I loop vocali creano un'atmosfera eterea e sognante, come se il brano si muovesse tra due mondi: quello reale e quello virtuale. "Cybermind" è un'esperienza sonora intensa e coinvolgente, che riflette l'influenza sempre crescente delle tecnologie del futuro.
giovedì 23 marzo 2023
SIAE - META: Cosa sta succedendo
Ecco la lettera che SIAE ha inviato il 22 di marzo 2023 a tutti gli autori ed editori a proposito dell'accordo mancato con META.
Caro Autore, caro Editore,
Come già saprai, lo scorso giovedì 16 marzo Meta ha deciso di rimuovere i brani tutelati da SIAE dalle library musicali di Instagram e di Facebook.
La decisione unilaterale di Meta di “silenziare” sui suoi social i contenuti gestiti da SIAE è arrivata come un fulmine a ciel sereno, mentre il dialogo per trovare un accordo era ancora in corso.
Ci sembra importante rispondere ad alcune delle tantissime domande sollevate in questi giorni dagli autori, dai creators delle piattaforme e in generale dal grande pubblico rispetto a una vicenda che colpisce in modo diretto la comunità di Autori ed Editori di cui sei parte.
Intanto, grazie per il tempo che dedicherai a leggere e, se vorrai, a condividere queste informazioni.
LE DOMANDE CHE CI RIVOLGONO
“Non è che SIAE ha preteso troppi soldi?”
La negoziazione è stata interrotta per il rifiuto di Meta di condividere con SIAE le informazioni necessarie alla definizione di una somma congrua per remunerare gli autori e gli editori.
Le normative europee stabiliscono che gli aventi diritto debbano ricevere una somma adeguata e proporzionata per l’utilizzo delle loro opere.
Meta ha imposto a SIAE una cifra forfettaria, nella formula del “prendere o lasciare”, senza fornire dettagli su come fosse calcolata. Meta ricava cifre astronomiche dalle opere musicali: queste sono tutte informazioni vitali per il calcolo di una somma adeguata e proporzionata.
La trasparenza nelle negoziazioni è un obbligo sancito dalle Direttive Europee, a tutela degli aventi diritto.
Ci siamo sempre dichiarati disponibili a rivedere le nostre richieste rispetto ai termini dell'accordo qualora Meta avesse condiviso i dati dei ricavi derivati dall’utilizzo delle opere musicali. Finora non abbiamo risposte. L’unico dato a nostra disposizione è quello pubblico, che Meta dichiara negli Stati Uniti: un fatturato di 116 miliardi di euro nel 2022.
“Come mai Meta ha fatto accordi con 150 paesi e con SIAE l’accordo non si è trovato?”
Tutto questo è successo solo in Italia (finora) per due motivi:
1. SIAE è verosimilmente la prima società di collecting in Europa, all’indomani della Direttiva Europea sul Copyright, ad aver avuto il contratto in scadenza con Meta. La stessa situazione potrebbe presentarsi nei prossimi mesi per le altre società di collecting in Europa, non appena i contratti che queste hanno con Meta scadranno. A oggi non è noto né quali siano questi 150 paesi, né che tipo di accordi Meta abbia stipulato.
2. Il colosso statunitense vive un momento critico e ha inaugurato una fase di pesante “spending review”. Lo testimoniano i licenziamenti di massa operati negli scorsi mesi, le cui motivazioni sono state spiegate dallo stesso Zuckerberg in un post pubblicato qualche giorno fa sul suo profilo Facebook. È chiaro che l’atteggiamento di Meta con SIAE ha anche a che fare con la situazione poco rosea in cui versa l'azienda di Menlo Park. Viene naturale pensare che, oltre che sulla pelle dei dipendenti, il taglio dei costi si voglia fare anche a discapito del lavoro di autori ed editori.
A questo punto, non sarebbe invece più lecito chiedersi: “Perché SIAE è riuscita a stringere accordi con tutti (Youtube, Tiktok, Spotify, etc.), ma non con Meta?”
“Questa situazione danneggia comunque gli artisti che dite di voler tutelare, perché li penalizza sotto l’aspetto della promozione”
“Ma io ti pago in visibilità”: quanti autori, artisti, e professionisti in generale, si sono trovati davanti a questa risposta nel corso della loro carriera?
A imporre l’obbligo - per le piattaforme di condivisione di contenuti - di pagare il diritto d’autore in modo proporzionato è la Direttiva Copyright per la quale gli stessi autori ed editori di tutta Europa si sono battuti per anni.
Comprendiamo che l’aspetto promozionale sia fondamentale per un artista, in particolare per gli emergenti. Il ritorno economico, in termini di diritto d’autore, è però una questione non solo di principio ma anche di natura pratica ed economica.
Già allo stato attuale, parlando di diritto d’autore, voi autori ed editori ricevete briciole dalle piattaforme di Meta
Meta guadagna verosimilmente ingenti somme dallo sfruttamento delle opere musicali, forte anche della sua posizione dominante nel mercato. Quanto? Non lo sappiamo, perché Meta non ci ha dato informazioni sul suo business e su quanto guadagna dalla vostra musica.
Continueremo a cercare un dialogo con Meta a tutela dei vostri interessi, anche promozionali, ma è importante in questa fase non cedere al ricatto del “prendere o lasciare” perché la difesa del diritto d’autore è la nostra missione primaria: creare un precedente, anche alla luce del peso che questi soggetti potrebbero avere in futuro nell’utilizzo della musica, sarebbe un grave errore e un passo dal quale non sarebbe più possibile tornare indietro.
“Perché spariscono anche le canzoni non tutelate da SIAE?”
Come effetto collaterale della decisione di Meta di rimuovere i brani appartenenti al repertorio SIAE, tantissimi altri brani – internazionali o gestiti da altre società di collecting – sono spariti da Instagram e Facebook.
Perché? Dalla confusione che stiamo vedendo in queste ore sulle sue piattaforme, possiamo dedurre che Meta abbia riscontrato qualche difficoltà nell’identificazione delle opere che intendeva rimuovere.
Oltretutto, neanche l'industria musicale italiana era stata preallertata da Meta rispetto a questa decisione, il che può aver creato non pochi problemi alle case discografiche che avevano un nuovo prodotto o album da lanciare.
La verità è che da questa presa di posizione di Meta ci perdono tutti: la filiera musicale, gli autori, gli editori, SIAE tutta e la stessa Meta.
mercoledì 22 marzo 2023
Cybermind - Dal 6 aprile 2023
Se sei un fan della musica techno, non perderti "Cybermind", la mia nuova traccia che sarà disponibile su tutte le piattaforme di streaming a partire dal 6 aprile. "Cybermind" è un brano techno che ti farà sentire come se fossi immerso in un mondo virtuale, in cui la musica diventa l'elemento chiave per esplorare il paesaggio sonoro. La traccia è caratterizzata da un ritmo incalzante e da suoni futuristici che ti porteranno in un viaggio emozionante. Ho lavorato per creare un'esperienza sonora coinvolgente dove il risultato è una miscela unica di suoni che sicuramente faranno ballare tutti gli amanti della techno.
"Cybermind" sarà disponibile su tutte le piattaforme di streaming, inclusi Spotify, Apple Music, Amazon Music e molti altri. Quindi, preparati ad aggiungere questo brano alla tua playlist preferita e a goderti un'esperienza musicale unica. Non dimenticare di condividerlo con i tuoi amici e di seguirmi per restare aggiornato sulle sue prossime release.
martedì 28 febbraio 2023
Suonare in tutte le tonalità: La vera abilità del pianista
sabato 25 febbraio 2023
Il fascino senza tempo del pianoforte
mercoledì 15 febbraio 2023
Five Seven Eight
Dopo qualche traccia orchestrale e non particolarmente ballabile ho rotto un po' la tendenza di questi ultimi tempi realizzando questo nuovo single decisamente dance. Buon ascolto.