giovedì 23 marzo 2023

SIAE - META: Cosa sta succedendo



Ecco la lettera che SIAE ha inviato il 22 di marzo 2023 a tutti gli autori ed editori a proposito dell'accordo mancato con META.

Caro Autore, caro Editore, 

Come già saprai, lo scorso giovedì 16 marzo Meta ha deciso di rimuovere i brani tutelati da SIAE dalle library musicali di Instagram e di Facebook.

La decisione unilaterale di Meta di “silenziare” sui suoi social i contenuti gestiti da SIAE è arrivata come un fulmine a ciel sereno, mentre il dialogo per trovare un accordo era ancora in corso.

Ci sembra importante rispondere ad alcune delle tantissime domande sollevate in questi giorni dagli autori, dai creators delle piattaforme e in generale dal grande pubblico rispetto a una vicenda che colpisce in modo diretto la comunità di Autori ed Editori di cui sei parte.

Intanto, grazie per il tempo che dedicherai a leggere e, se vorrai, a condividere queste informazioni.

LE DOMANDE CHE CI RIVOLGONO

“Non è che SIAE ha preteso troppi soldi?”

La negoziazione è stata interrotta per il rifiuto di Meta di condividere con SIAE le informazioni necessarie alla definizione di una somma congrua per remunerare gli autori e gli editori.

Le normative europee stabiliscono che gli aventi diritto debbano ricevere una somma adeguata e proporzionata per l’utilizzo delle loro opere.

Meta ha imposto a SIAE una cifra forfettaria, nella formula del “prendere o lasciare”, senza fornire dettagli su come fosse calcolata. Meta ricava cifre astronomiche dalle opere musicali: queste sono tutte informazioni vitali per il calcolo di una somma adeguata e proporzionata.

La trasparenza nelle negoziazioni è un obbligo sancito dalle Direttive Europee, a tutela degli aventi diritto.

Ci siamo sempre dichiarati disponibili a rivedere le nostre richieste rispetto ai termini dell'accordo qualora Meta avesse condiviso i dati dei ricavi derivati dall’utilizzo delle opere musicali. Finora non abbiamo risposte. L’unico dato a nostra disposizione è quello pubblico, che Meta dichiara negli Stati Uniti: un fatturato di 116 miliardi di euro nel 2022. 

“Come mai Meta ha fatto accordi con 150 paesi e con SIAE l’accordo non si è trovato?”

Tutto questo è successo solo in Italia (finora) per due motivi: 

1. SIAE è verosimilmente la prima società di collecting in Europa, all’indomani della Direttiva Europea sul Copyright, ad aver avuto il contratto in scadenza con Meta. La stessa situazione potrebbe presentarsi nei prossimi mesi per le altre società di collecting in Europa, non appena i contratti che queste hanno con Meta scadranno. A oggi non è noto né quali siano questi 150 paesi, né che tipo di accordi Meta abbia stipulato.

2. Il colosso statunitense vive un momento critico e ha inaugurato una fase di pesante “spending review”. Lo testimoniano i licenziamenti di massa operati negli scorsi mesi, le cui motivazioni sono state spiegate dallo stesso Zuckerberg in un post pubblicato qualche giorno fa sul suo profilo Facebook. È chiaro che l’atteggiamento di Meta con SIAE ha anche a che fare con la situazione poco rosea in cui versa l'azienda di Menlo Park. Viene naturale pensare che, oltre che sulla pelle dei dipendenti, il taglio dei costi si voglia fare anche a discapito del lavoro di autori ed editori.

A questo punto, non sarebbe invece più lecito chiedersi: “Perché SIAE è riuscita a stringere accordi con tutti (Youtube, Tiktok, Spotify, etc.), ma non con Meta?”

“Questa situazione danneggia comunque gli artisti che dite di voler tutelare, perché li penalizza sotto l’aspetto della promozione”

“Ma io ti pago in visibilità”: quanti autori, artisti, e professionisti in generale, si sono trovati davanti a questa risposta nel corso della loro carriera?

A imporre l’obbligo - per le piattaforme di condivisione di contenuti - di pagare il diritto d’autore in modo proporzionato è la Direttiva Copyright per la quale gli stessi autori ed editori di tutta Europa si sono battuti per anni.

Comprendiamo che l’aspetto promozionale sia fondamentale per un artista, in particolare per gli emergenti. Il ritorno economico, in termini di diritto d’autore, è però una questione non solo di principio ma anche di natura pratica ed economica. 

Già allo stato attuale, parlando di diritto d’autore, voi autori ed editori ricevete briciole dalle piattaforme di Meta  

Meta guadagna verosimilmente ingenti somme dallo sfruttamento delle opere musicali, forte anche della sua posizione dominante nel mercato. Quanto? Non lo sappiamo, perché Meta non ci ha dato informazioni sul suo business e su quanto guadagna dalla vostra musica. 

Continueremo a cercare un dialogo con Meta a tutela dei vostri interessi, anche promozionali, ma è importante in questa fase non cedere al ricatto del “prendere o lasciare” perché la difesa del diritto d’autore è la nostra missione primaria: creare un precedente, anche alla luce del peso che questi soggetti potrebbero avere in futuro nell’utilizzo della musica, sarebbe un grave errore e un passo dal quale non sarebbe più possibile tornare indietro. 

“Perché spariscono anche le canzoni non tutelate da SIAE?”

Come effetto collaterale della decisione di Meta di rimuovere i brani appartenenti al repertorio SIAE, tantissimi altri brani – internazionali o gestiti da altre società di collecting – sono spariti da Instagram e Facebook. 

Perché? Dalla confusione che stiamo vedendo in queste ore sulle sue piattaforme, possiamo dedurre che Meta abbia riscontrato qualche difficoltà nell’identificazione delle opere che intendeva rimuovere.

Oltretutto, neanche l'industria musicale italiana era stata preallertata da Meta rispetto a questa decisione, il che può aver creato non pochi problemi alle case discografiche che avevano un nuovo prodotto o album da lanciare.

La verità è che da questa presa di posizione di Meta ci perdono tutti: la filiera musicale, gli autori, gli editori, SIAE tutta e la stessa Meta.

mercoledì 22 marzo 2023

Cybermind - Dal 6 aprile 2023

Se sei un fan della musica techno, non perderti "Cybermind", la mia nuova traccia che sarà disponibile su tutte le piattaforme di streaming a partire dal 6 aprile. "Cybermind" è un brano techno che ti farà sentire come se fossi immerso in un mondo virtuale, in cui la musica diventa l'elemento chiave per esplorare il paesaggio sonoro. La traccia è caratterizzata da un ritmo incalzante e da suoni futuristici che ti porteranno in un viaggio emozionante. Ho lavorato per creare un'esperienza sonora coinvolgente dove il  risultato è una miscela unica di suoni che sicuramente faranno ballare tutti gli amanti della techno. 

"Cybermind" sarà disponibile su tutte le piattaforme di streaming, inclusi Spotify, Apple Music, Amazon Music e molti altri. Quindi, preparati ad aggiungere questo brano alla tua playlist preferita e a goderti un'esperienza musicale unica. Non dimenticare di condividerlo con i tuoi amici e di seguirmi per restare aggiornato sulle sue prossime release.

domenica 19 marzo 2023

La disumanizzazione dell'uomo: la strategia del potere

L'uomo, in quanto esseri dotati di ragione, è sempre stato alla ricerca del significato della sua esistenza e della sua relazione con il mondo circostante. Tuttavia, sembra che la società moderna abbia perso di vista questo compito fondamentale, relegando la conoscenza e la salute a un ruolo secondario rispetto alla produzione e al consumo. Questa concezione materialistica dell'uomo sembra essere la radice di una nuova forma di alienazione, in cui l'individuo è spinto a concentrarsi sulla ricerca del benessere materiale, perdendo di vista l'importanza della formazione culturale e della cura della propria salute.

In questo scenario, il ruolo della scuola e della sanità appare come un peso inutile per il sistema di potere che domina la società. Tuttavia, occorre ricordare che l'educazione e la salute sono i pilastri su cui si regge il benessere individuale e collettivo. L'ignoranza e la malattia, infatti, generano disuguaglianze sociali e compromettono la stabilità dell'intera comunità.

Per questo motivo, la società deve promuovere l'importanza della conoscenza e della cura del proprio corpo, per garantire un futuro sostenibile e giusto per tutti. Invece di considerare l'uomo come una macchina sostituibile, occorre valorizzare il suo ruolo centrale nella società e promuovere la sua formazione culturale e la sua salute come valori essenziali della vita umana.

Solo attraverso una maggiore consapevolezza della propria natura e dei propri bisogni, l'individuo può trovare un equilibrio tra le esigenze della propria esistenza e quelle della comunità in cui vive. La conoscenza e la cura del proprio corpo sono gli strumenti essenziali per raggiungere questo equilibrio, perché solo attraverso di essi l'individuo può liberarsi dall'alienazione e riappropriarsi della propria umanità.

mercoledì 8 marzo 2023

Il vecchio Pietro

Ritrovo un vecchio quaderno rosa contenente, "Il vecchio Pietro", il mio primo lungo racconto scritto a 14 anni. La storia racconta la vita di un uomo povero e sfortunato. Nel 2020 ho corretto la grammatica e la linguistica, lasciando intatta la narrativa. Un regalo del destino per il mio cinquantesimo compleanno.

Potete leggere o scaricare questo racconto gratuitamente.

LEGGI E SCARICA "IL VECCHIO PIETRO"



martedì 28 febbraio 2023

Suonare in tutte le tonalità: La vera abilità del pianista

Il pianoforte è uno strumento musicale meraviglioso, ma molti si trovano ad affrontare il limite di suonare soltanto in una delle tonalità più semplici come il do maggiore. Tuttavia, per diventare un vero pianista, è necessario saper suonare in tutte le tonalità con naturalezza. La diteggiatura è una delle parti fondamentali della tecnica del pianoforte e richiede un lungo lavoro di allenamento per essere padroneggiata in tutte le tonalità. Non è un compito facile, ma è essenziale per eseguire pezzi complessi e per suonare con verve.La pratica costante è il miglior modo per migliorare la propria tecnica. Ci sono esercizi specifici che possono aiutare ad affinare la diteggiatura e a rendere più facile suonare in tonalità diverse. Inoltre, è importante conoscere la teoria musicale, in particolare le relazioni tra le tonalità e gli accordi. Questo aiuta a comprendere meglio la struttura dei pezzi e a suonare con maggiore espressività. Un pianista esperto sa che suonare in tutte le tonalità è un requisito fondamentale per la padronanza dello strumento. È una sfida che richiede impegno costante, ma i risultati sono gratificanti. Con la pratica costante e la conoscenza della teoria musicale, è possibile suonare con naturalezza in tutte le tonalità.

sabato 25 febbraio 2023

Il fascino senza tempo del pianoforte

Il pianoforte è uno strumento incredibile. La sua bellezza risiede nella sua capacità di esprimere emozioni attraverso le note, di raccontare storie e di trasmettere sentimenti. Quando si suona il pianoforte, si entra in un mondo tutto proprio, fatto di melodie e di armonie, di pause e di crescendo. Il suono del pianoforte è inconfondibile, riconoscibile al primo ascolto. La sua timbrica calda e avvolgente riesce a trasportare chi lo ascolta in un'altra dimensione, dove tutto sembra più semplice e dove ogni nota è un invito a sognare. Per me, il pianoforte è molto di più che uno strumento. È un amico fedele, che mi accompagna in ogni momento della mia vita. È grazie a lui se ho imparato ad esprimere le mie emozioni attraverso la musica, se ho trovato la mia voce e il mio modo di comunicare con il mondo. Suonare il pianoforte non è solo una questione di tecnica, ma di passione e di cuore. È un modo per liberare la mente dalle preoccupazioni quotidiane e per trovare la pace interiore. Non c'è niente di più bello che sedersi di fronte al pianoforte, chiudere gli occhi e lasciarsi trasportare dal suono delle note. Il pianoforte è un tesoro che va preservato e custodito. La sua bellezza è unica al mondo, e per apprezzarla basta solo un po' di sensibilità e di attenzione. Per tutti coloro che amano la musica e la bellezza, il pianoforte è un'esperienza da vivere assolutamente.

mercoledì 15 febbraio 2023

Five Seven Eight

Dopo qualche traccia orchestrale e non particolarmente ballabile ho rotto un po' la tendenza di questi ultimi tempi realizzando questo nuovo single decisamente dance. Buon ascolto.

domenica 5 febbraio 2023

Stefano Terraglia - Sad Breath

Il titolo originale era "Melanconico respiro", tradotto recentemente per la distribuzione in "Sad Breath". La traccia è stata realizzata con l'ausilio della tastiera Korg PA-80 nel 2003.

venerdì 20 gennaio 2023

I Steal The Sun For You

Ed ecco la mia nuova traccia orchestrale, naturalmente campionata, la differenza tra un'orchestra reale si sente eccome, ma in ogni modo si fa quel che si può...dedicata ad Alessandra e ai nostri giorni trascorsi tra le montagne tra i boschi e le campagne...

 

sabato 31 dicembre 2022

L'anno che si chiude

Un anno direi...mah...giudicate anche voi. Dopo anni di pandemia il 2022 si chiude con una guerra in corso, uomo contro uomo, potere contro disperati. Bravi, direi che qualcuno dei potenti ha dato il peggio di se stesso, dimostrando di essere niente altro che un assassino. Se pensiamo che la vita è un'opportunità irripetibile e che di noi rimane soltanto la storia, il ricordo, penso possa essere spunto di riflessione per qualcuno dei responsabili sapere di rimanere nella memoria comune come un criminale. Vite sprecate. In ogni modo auguro a tutti un anno migliore, un anno di riflessione, per il bene di tutti.