Il palcoscenico mondiale è spesso dominato da figure politiche che hanno già vissuto gran parte della loro esistenza, uomini e donne il cui orizzonte temporale si avvicina inesorabilmente alla conclusione. Le loro decisioni, tuttavia, plasmano non solo il presente, ma soprattutto il futuro, quello dei giovani, delle loro aspirazioni più intime e della loro capacità di sognare un mondo migliore. È un paradosso profondo: chi ha meno da perdere in termini di tempo futuro decide per chi ha tutto da costruire e da vivere.
Questa dinamica solleva interrogativi cruciali sulla giustizia intergenerazionale e sulla visione a lungo termine delle politiche globali. Guerre, accordi internazionali che ridisegnano confini e destini, politiche economiche che ipotecano risorse e opportunità: sono tutte scelte che, sebbene originate nel presente, proiettano le loro ombre e luci sui decenni a venire. I giovani si trovano così ad ereditare un mondo forgiato da mani che non sempre condividono la loro stessa urgenza o la loro visione di sostenibilità e pace.
Non è una questione di età anagrafica, ma di prospettiva e di respirare il tempo che verrà. I sogni dei giovani non sono utopie vuote, ma il motore di ogni progresso, la bussola etica che può guidare l'umanità verso scenari di cooperazione e benessere collettivo. Quando questi sogni vengono soffocati da conflitti, da ingiustizie radicate o da politiche miopi, non è solo una generazione a perdere, ma l'intera collettività umana che si priva della sua linfa più vitale, della sua capacità di evolvere e rinnovarsi.
È per questo che si avverte un bisogno impellente di un'azione collettiva, consapevole e risonante. Non si tratta solo di dire NO alle guerre che devastano territori e anime, alle prepotenze politiche che calpestano diritti, allo scempio di interi popoli e al massacro delle speranze. È altrettanto fondamentale, e forse ancora più potente, dire SÌ: SÌ a un futuro migliore, SÌ alla costruzione attiva di un'alternativa pacifica e giusta, SÌ all'impegno per una società che valorizzi ogni individuo e rispetti il pianeta che ci ospita.
Riprendersi il proprio futuro significa comprendere che il potere non risiede solo nelle stanze dei bottoni, ma anche nella capacità di aggregazione, di pensiero critico e di azione costruttiva. Significa impegnarsi nella partecipazione civica, nell'educazione, nell'innovazione sociale e tecnologica, nel dialogo interculturale. È un invito a non lasciare che altri decidano unilateralmente il corso della propria vita, ma a diventarne gli artefici, i custodi e i visionari.
Il futuro non è un'eredità passiva, ma un giardino da coltivare con cura e dedizione. La sensibilità artistica di una visione audace, il rigore scientifico nell'analisi dei problemi e la profonda umanità nel ricercare soluzioni, sono gli strumenti che i giovani possiedono per ridisegnare il mondo. È tempo di ascoltare quella voce interiore che spinge al cambiamento, di unirsi e di manifestare, con fermezza e intelligenza, la propria irrinunciabile volontà di essere protagonisti del proprio domani.